Il piatto di San Martino
Che gran bisogno di passeggiare all’aria aperta nei boschi! Bello respirare gli odori dell’autunno in compagnia dei nostri fidati amici a quattro zampe e degli amici più cari sempre con noi! E all’improvviso realizziamo che la pandemia ci ha privato per tutto questo tempo delle cose più semplici e più normali, come le gite fuori porta. Ma, ora che finalmente si apre uno spiraglio, siamo desiderosi di ripartire e di riappropriarci delle nostre passeggiate in montagna. Ecco lì ad attenderci un miracolo di bellezza e di libertà tutto per noi. L’autunno ci accoglie con i suoi profumi, i suoi colori e i suoi silenzi. Di tanto in tanto, un riccio cade da un castagno e ci sorprende, come da bambini, con la promessa del ricco bottino delle castagne ritrovate per terra.
San Martino è ormai vicino…salsiccia, castagne e vino! La mente vola ai piatti antichi e succulenti della nonna, ricordando le domeniche trascorse da piccoli, a gustare i piatti della festa. E ora che c’è voglia di spensieratezza e libertà, si desidera anche azzardare qualche variante alla ricetta tradizionale.
La proposta di oggi ritrova i sapori dell’infanzia, rivisitati creativamente per sottolineare le magiche fragranze dei boschi, in un mix di note aromatiche dal carattere rustico e intenso: ecco a voi le cotolette di salsiccia aromatizzate al Condicarne Sari e impanate con granella di castagne.
.
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min circa
- Cottura: 10 min circa
- Costo: Medio-Basso
Ingredienti
- Nodi di Salsiccia non condita
- Granella di castagne
- Pangrattato
- Uova (1 uovo per 4 nodi di salsiccia)
- Condicarne Sari
- Maccu (per il contorno)
Preparazione
Per la preparazione delle cotolette di nodi di salsiccia, occorrerà scegliere dei nodi/nodini di salsiccia non condita in quanto la panatura sarà arricchita con le spezie saporite del Condicarne Sari .
Cuocere in forno le castagne, eliminare la buccia e tritare la polpa con un mixer da cucina fino ad ottenere una granella non troppo fina.
In un recipiente, versare del pangrattato (rapporto 3:1), precedentemente aromatizzato con il Condicarne Sari (q.b) e mescolarvi la granella di castagne.
In un altro recipiente, sbattere con una frusta le uova e mettervi a bagno i nodi di salsiccia, da passare poi nella panatura aromatizzata con il Condicarne Sari e la granella di castagne.
Adesso le cotolette di nodi di salsiccia aromatizzata al Condicarne Sari sono pronte per la cottura!

COME CUOCERE LE COTOLETTE DI SALSICCIA: alla griglia, al forno, fritte o nel barbecue.
Saranno squisite accompagnate con il Maccu di Fave Sari (da diluire con dell’acqua di cottura e da scaldare in padella) oppure con delle verdure di stagione saltate in padella e i crostini di pane aromatizzati alle spezie Sari. E, naturalmente, che non manchi un buon bicchiere di vino rosso!
I consigli di Sari
Per un piatto veramente green ed ecosostenibile, ti consigliamo di preparare in casa una squisita panatura croccante con il pane raffermo tostato, al posto del pangrattato industriale; inoltre, puoi dare nuova vita alle castagne del giorno prima, per ottenere una granella densa e consistente.