- Maggio 16, 2023
Tisane Sari: tutto il calore dell’autunno sull’Etna

L’aria che si fa frizzante, i primi maglioni caldi, le giornate che si accorciano sempre di più.
L’autunno chiama casa, tepore, un tempo più soffice e cibo confortante.
Questi sono i mesi in cui la casa profuma di zuppe, di più ricchi e, tra un pasto e l’altro,
diventa gesto automatico mettere a bollire l’acqua per una “pausa tisana” che scaldi corpo
e anima.
Uno dei prodotti più amati, e a cui siamo affezionati, è proprio la linea di tisane pensate per
raccontare in modo sensoriale, ancora una volta, il nostro territorio.
Profumi, colori ma anche i nomi stessi che evocano immediatamente la nostra
“Muntagna”: Fumo, Lava, Neve che arrivano dalle nostre coltivazioni e diventano una
bevanda dai numerosi benefici, primo fra tutti il benessere.
Dentro il nostro lavoro, la nostra filosofia.
Fumo è una tisana dalla personalità spiccata, dai profumi intensi di elicriso e lavanda che
sposano le note amare delle foglie di olivo e salvia. Una tisana rigenerante, dalle proprietà
ipoglicemizzanti e dal colore grigio verde, voluto per ricordare la fuligine dell’Etna.
Un respiro mediterraneo profondo e salutare.
Lava è la tisana energizzante composta da una miscela di essenze derivate dai frutti più
tipici del territorio dell’Etna, l’arancia e la mela in granella, che si sposano egregiamente
con la gentilezza dei fiori di calendula raccolti tra i terrazzamenti etnei, e la rustica
piccantezza del peperoncino. Un abbraccio caldo e intenso per le giornate che richiedono
uno sprint in più.
Neve, digestiva e drenante, ha il candore dei fiori dell’achillea che trovano matrimonio
felice con il sapore lievemente erbaceo dei rizomi della gramigna. Gusti gentili, delicati per
piante diffuse ad alta quota su tutto il territorio dell’Etna. La nota in più è regalata dalla
menta e dal finocchio che concludono il bouquet aromatico con freschezza e benessere.
Nuovi gusti sono però in cantiere, per cercare sempre di più di ampliare l’offerta Sari: per
ora vi sveliamo i loro nomi: Bosco, Sottobosco, Terra a completare la palette di questo
luogo incredibile che è l’Etna. Come li state immaginando?
Un ulteriore aspetto a cui ci dedichiamo è il packaging delle tisane: l’abbiamo voluto
biocompostabile, comodamente smaltibile nel sacchetto dell’umido, riciclato e riciclabile,
completamente plastic free perché crediamo che riutilizzare sia meglio di creare ex novo,
per noi e per l’ambiente. Abbiamo pensato al classico bicchiere del cappuccino in cartone e
gli abbiamo aggiunto il tappo in CPLA, una plastica biocompostabile che garantisce stabilità
rispettando l’ecosistema. All’interno della confezione un filtro in amido di mais e la tisana
che richiedono solo la giusta quantità di acqua calda.
Comodo anche da passeggio, praticamente ready to use, grazie al bicchiere con una doppia
parete (con un rivestimento a base di acqua e non di plastica come normalmente accade in
questa tipologia di prodotto) che ne permette il trasporto senza bruciarsi: un’ultima coccola
prima del lavoro in una giornata frenetkca o il compagno ideale per una passeggiata senza
fretta. Riuscite a immaginarne il tepore che scalda le mani e l’aroma che si fonde con l’aria
frizzante del pomeriggio?
Ovviamente, oltre alla versione monouso, è disponibile anche il formato standard da 25 g
per 12 dosi.
Una piccola curiosità. Il bicchiere monouso può essere riu<lizzato per seminare le piante
(magari quelle aroma<che, perché no!) che, una volta radicate, possono essere interrate
comodamente senza il rischio di rompere le radici nel cambio dal vaso alla terra.